Quante volte siamo reticenti o addirittura spaventati di fronte alla necessità di una manovra invasiva in campo urologico? Se è infatti indubbio che molti degli esami che gli urologi prescrivono tutti i giorni non siano piacevoli, molto spesso i timori o le perplessità derivano da una scarsa e non corretta informazione.
Cerchiamo di valutare criticamente queste procedure:
è un esame semplicissimo, rapidissimo e non doloroso, purchè non vi siano malattie flogistiche in atto (emorroidi, prostatiti) che comunque vanno accertate (basta veramente qualche secondo) per essere guarite. Inoltre, l’utilizzo di un gel lubrificante riduce senza dubbio il fastidio. Molto raramente il paziente avverte fastidio dopo l’esplorazione rettale che rimane un esame semplice e utilissimo per l’urologo.
prevede l’utilizzo di una sonda (poco più larga del dito) che viene introdotta nel retto (e non oltre). L’esame dura circa due minuti. Anche in questo caso l’utilizzo di un gel lubrificante, comunque necessario per trasdurre il segnale ecografico, aiuta lo scivolamento della sonda. Eventualmente, nei pazienti più sensibili, può essere eseguita una preparazione con anestetico locale mezzora prima dell’esame, in modo da minimizzare la sensazione legata all’introduzione dello strumento.
prevede un’ecografia prostatica transrettale che permette di dirigere l’ago e poi il prelievo, attraverso l’utilizzo di una speciale “pistola”, di circa 12-18 frammenti di tessuto. La biopsia può essere eseguita sia per via transrettale che transperineale ma viene sempre preceduta da una infiltrazione di anestetico locale che si distribuisce a tutta la prostata rendendo l’esame molto ben tollerato. In pratica, il paziente avverte una sensazione di puntura, quasi come dal dentista, e poi un semplice fastidio, ma non dolore, durante l’esecuzione dei prelievi. Complessivamente, l’esame dura circa 10-15 minuti.
anche in questo caso l’utilizzo di lubrificanti e anstestici locali favorisce lo scivolamento del catetere in vescica causando un semplice fastidio che può durare pochi secondi se eseguito da mani esperte.
da quando le cistoscopie vengono eseguite con lo strumento flessibile questa manovra è molto simile al cateterismo coi vantaggi di essere eseguita “sotto vista”, seguendo il lume uretrale. La durata dell’esame è di circa due minuti.
In conclusione, l’evoluzione delle tecniche e delle tecnologie permette di rassicurare decisamente i pazienti sulla semplicità e velocità delle più comuni manovre uroandrologiche. Oggi, la paura di sottoporsi a questi esami deve essere considerata veramente un falso mito!
Corso Italia 29/4,
17100 Savona (SV)
Villa Montallegro,
Via Monte Zovetto 27, 16145 Genova (GE)
+39-3713109549
info@urologiagallo.it