Lun - Ven 09.00 - 20.00 +39 3713109549info@urologiagallo.it

Le disfunzioni del pavimento pelvico

[av_one_full first]

[av_heading tag=’h3′ padding=’10’ heading=’Le disfunzioni del pavimento pelvico’ color=” style=” custom_font=” size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ custom_class=”][/av_heading]

[av_textblock size=” font_color=” color=”]

COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO?

E’ un insieme di strati di legamenti e di muscoli posti alla base della cavità addominale/pelvica, indispensabile per il sostegno di uretra, vescica intestino e nella donna, dell’utero.
E’ situata tra pube e coccige.
E’ un muscolo fondamentali per la continenza urinaria e ano-rettale.

[/av_textblock]

[/av_one_full][av_one_full first]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]

INDICAZIONE ALLA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

[/av_textblock]
[/av_one_full]

[av_one_half first]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]

Donna

  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Incontinenza urinaria e gas-fecale
  • Rilassamento pelvico post-partum
  • Prolasso
  • Nevralgia del pudendo
  • Dolore pelvico cronico
  • Cistite interstiziale
  • Cistite ricorrente 
  • Vescica iperattiva
  • Stipsi, ragadi, emorroidi 

[/av_textblock]
[/av_one_half]

[av_one_half]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]

Uomo

  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Incontinenza urinaria e gas-fecale
  • Rilassamento pelvico post-partum
  • Prolasso
  • Nevralgia del pudendo
  • Dolore pelvico cronico
  • Cistite interstiziale
  • Cistite ricorrente 
  • Vescica iperattiva
  • Stipsi, ragadi, emorroidi 

[/av_textblock]
[/av_one_half]

[av_one_full first]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]

METODICHE RIABILITATIVE:

[/av_textblock]

[av_toggle_container initial=’0′ mode=’accordion’ sort=”]
[av_toggle title=’CHINESITERAPIA’ tags=”]
Consiste in trattamenti manuali volti ad aumentare la tonicità o il rilassamento del pavimento pelvico e a facilitarne la presa di coscienza.
[/av_toggle]
[av_toggle title=’BIOFEEDBACK’ tags=”]
E’ un’apparecchiatura in grado di registrare la contrazione e il rilassamento muscolare. Il segnale viene trasmesso su un monitor permettendo al paziente di verificare la loro capacità. Tali metodiche sono rivolte a migliorare la sensibilità, la coordinazione, a contrazione e la resistenza dei muscoli perineali.
[/av_toggle]
[av_toggle title=’ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE’ tags=”]
Consiste in una tecnica passiva che produce una stimolazione della muscolatura pelvica. Si utilizza solitamente per dare uno stimolo ulteriore al muscolo a rinforzarsi o a rilassarsi in caso di tono eccessivo o dolore.
[/av_toggle]
[/av_toggle_container]

[av_hr class=’invisible’ height=’30’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’]

[av_textblock size=” font_color=” color=”]

FINALITA’ E SCOPO DELLA RIABILITAZIONE:

[/av_textblock]

[av_hr class=’invisible’ height=’10’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ font=’entypo-fontello’]

[av_textblock size=” font_color=” color=”]

  • Aumentare la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica e della sua attività muscolare
  • Rinforzare e mantenere tonica la muscolatura perineale
  • Migliorare il controllo degli sfinteri e della continenza
  • Aumentare la capacità di rilassamento della muscolature
  • Aumentare la consapevolezza del pavimento pelvico durante il parto
  • Preparazione pre-chirurgica per migliorare l’esito post chirurgico e velocizzare i tempi di recupero
  • Recupero del piacere sessuale

[/av_textblock]
[/av_one_full]